Introduzione Che cos’è la prevenzione primaria e la sua importanza

Prevenzione primaria

Definizione di prevenzione primaria:

“Lo scopo della prevenzione primaria è quello di evitare che una malattia si manifesti. In genere si tratta di attività che limitano l’esposizione al rischio o aumentano l’immunità degli individui a rischio per evitare che una malattia progredisca in un individuo suscettibile fino a diventare una malattia subclinica”.

Gli esempi includono:

  • Dieta sana
  • Esercizio
  • Immunizzazione (vedi capitolo 3)
  • Gestione dello stress

L’ obbiettivo della prevenzione primaria è avere una popolazione sana. Indipendentemente dall’età, dal sesso, dallo stato socioeconomico e così via, tutti gli individui dovrebbero seguire i suggerimenti e i consigli che seguono ed essere informati su uno stile di vita sano per ridurre al minimo il rischio di malattie.

Esclusione di responsabilità: rivolgersi a un professionista della salute nel caso in cui si ritenga di avere una dieta non sana, uno stile di vita inattivo e/o uno stress eccessivo che influisce sulla qualità della vita.