Lezione 1 Come chiedere aiuto? / Passi da fare

  • Rivolgetevi al vostro medico di fiducia per avere un consiglio. Se siete donne, prendete in considerazione la possibilità di rivolgervi a un ginecologo.
  • Chiamate la vostra assicurazione sanitaria: possono indirizzarvi a uno psicologo clinico per un certo numero di sedute.
  • Avete la possibilità di cercare voi stessi un terapeuta privato (le parole chiave importanti sono: psicoterapia; trattamento professionale). Chiamare direttamente lo studio. Importante: informatevi sulla formazione, il metodo, l’esperienza e l’abilitazione del professionista per fare la vostra scelta e per verificare la fatturazione con la vostra assicurazione.

  • Chiedete in anticipo alla vostra assicurazione sanitaria se i costi saranno coperti.
  • Le compagnie di assicurazione sanitaria pubbliche pagano i costi del trattamento delle malattie mentali, a condizione che questo sia definito come trattamento medico; per questo, il professionista deve essere autorizzato dalle compagnie di assicurazione sanitaria (è possibile trovarlo sull’insegna dello studio o chiedendolo).
  • In alcuni casi per i sistemi sanitari pubblici il trattamento è gratuito

 

  • La terapia ospedaliera viene attuata quando la terapia ambulatoriale non è più sufficiente, l’ideazione suicidaria aumenta/le intenzioni diventano urgenti/ l’ambiente è tossico o troppo stressante o pesante e le condizioni fisiche in generale peggiorano.
  • È possibile passare da un trattamento ambulatoriale a uno stazionario.

Il rinvio a uno specialista è sempre necessario in caso di:

  • Incertezza diagnostica
  • Mancanza di miglioramento o miglioramento insufficiente
  • Complicazione da parte di altre patologie esistenti (dipendenza, depressione, ecc.)