Lezione 1 Introduzione

I problemi di salute di rifugiati e migranti sono simili a quelli del resto della popolazione.

Tuttavia, tra i gruppi di immigrati si riscontra una varietà di problemi di salute legati al motivo dell’immigrazione.

Coloro che sono emigrati per motivi di lavoro, famiglia e studio riportano risultati migliori in termini di salute rispetto ai rifugiati che sono emigrati in cerca di asilo per motivi politici, guerra o terrorismo.

  • mobilità;
  • differenze linguistiche e culturali;
  • mancanza di familiarità con i servizi sanitari locali;
  • l’ammissibilità limitata ai programmi di assistenza sanitaria finanziati da enti pubblici e privati.

Source: Freepik.com

Gli immigrati o i rifugiati provengono spesso da comunità colpite da crisi economiche, conflitti o guerre e intraprendono procedure e/o viaggi lunghi e faticosi che aumentano il rischio di contrarre malattie.

Le cattive condizioni di vita e l’igiene non ottimale nel nuovo Paese influiscono anche sulla salute degli immigrati.

Questo capitolo presenterà i problemi di salute più frequenti tra questa popolazione.

  • lesioni accidentali e ipotermia (soprattutto per i rifugiati appena arrivati)
  • malattie gastrointestinali e infezioni respiratorie (soprattutto per i bambini)
  • eventi cardiovascolari (ipertensione)
  • complicazioni legate alla gravidanza e al parto (per le donne immigrate)
  • malattie (non) trasmissibili (ad es. diabete, cancro, HIV, ecc.)
  • disturbi psicologici e mentali (ad es. disturbi post-traumatici, depressione, ecc.)