Lezione 1 L’importanza e i benefici dell’esercizio fisico

L’OMS definisce l’attività fisica come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico. L’attività fisica si riferisce a tutti i movimenti, anche durante il tempo libero, per spostarsi da un luogo all’altro o come parte del lavoro di una persona. L’attività fisica, sia di intensità moderata che vigorosa, migliora la salute. L’esercizio fisico è importante per tutti, per le persone affette da patologie croniche, per le donne in gravidanza, per le persone con disabilità e per i bambini.

È dimostrato che un’attività fisica regolare aiuta a prevenire e gestire le malattie non trasmissibili come le cardiopatie, l’ictus, il diabete e diversi tipi di cancro. Inoltre, abbassa la pressione sanguigna, mantiene un peso corporeo sano e migliora la salute mentale, la qualità della vita e il benessere.

Volete sapere quanta attività fisica è raccomandata? Per saperne di più, leggete qui.

Video: Cosa succede quando ci alleniamo regolarmente?

  • Migliora la forma muscolare e cardiorespiratoria che può ridurre il rischio di cadute per gli anziani e di fratture dell’anca o vertebrali;
  • Migliora la salute ossea e funzionale;
  • Riduce il rischio di sviluppare ipertensione, malattie coronariche, ictus, diabete e vari tipi di cancro (tra cui il cancro al seno e al colon),
  • Aiuta a mantenere un peso corporeo sano,
  • Migliora le condizioni di salute mentale come la depressione (compresa quella post-partum),
  • Riduce l’ansia, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la qualità del sonno,
  • Riduce il rischio di demenza (compreso il morbo di Alzheimer) e diminuisce il dolore nelle persone affette da osteoartrite,
  • Aumenta la produttività sul posto di lavoro,
  • Aumenta le opportunità di socializzazione, networking e identità culturale, e
  • Ha un impatto positivo sull’ambiente.

Video: Salute fisica, mentale e generale