Il sistema riproduttivo maschile comprende il pene, lo scroto, i testicoli, l’epididimo, i vasi deferenti, la prostata e le vescicole seminali. Il pene e l’uretra fanno parte del sistema urinario e riproduttivo.
il pene serve sia per urinare che per eiaculare lo sperma.
Il pene ha 3 parti. Il corpo è la parte principale del pene. La testa del pene è chiamata glande. Il glande è coperto da una piega di pelle mobile e flaccida chiamata prepuzio. A volte il prepuzio viene rimosso chirurgicamente (circoncisione). La base del pene che è attaccata al bacino è chiamata radice.
L’igiene intima maschile è un argomento particolarmente delicato perché, fortunatamente, sempre meno uomini tendono a non prendersi cura del proprio corpo in modo adeguato. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i genitali maschili non sono meno delicati di quelli femminili e prendersene cura contribuisce a migliorare la salute e la vita sessuale vostra e della vostra partner. Pochi sanno, ad esempio, che tra il prepuzio e il glande c’è uno spazio in cui entra del materiale liquido chiamato smegma, che comporta una maggiore possibilità di contrarre malattie batteriche e virali, come ad esempio la balanopostite.
La circoncisione è la rimozione del prepuzio dal pene umano. La circoncisione viene eseguita su neonati e bambini come tradizione religiosa e culturale in Israele, nel mondo islamico e anche in diverse comunità cristiane.
L’OMS sostiene che la circoncisione maschile è una delle procedure chirurgiche più antiche e più comuni in tutto il mondo e viene praticata per molte ragioni: religiose, culturali, sociali e mediche. L’OMS osserva che gli studi hanno dimostrato che la circoncisione può aiutare a prevenire le infezioni del tratto urinario, l’infiammazione del glande e del prepuzio, il cancro del pene, alcune malattie sessualmente trasmissibili come il cancro e la sifilide, l’HIV e la trasmissione dell’HPV, che causa il cancro del collo dell’utero, alle partner femminili.
Tuttavia, la circoncisione non dovrebbe essere considerata un modo per fermare la diffusione dell’AIDS.
L’uso del preservativo è ancora l’unico metodo efficace per prevenire l’infezione da HIV.
Come ogni intervento chirurgico, la CIRCUMCISIONE comporta un rischio di infezione postoperatoria.
In mani inesperte possono verificarsi mutilazioni del pene e persino la morte. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il dolore subito dal bambino dopo la circoncisione può influenzare il rapporto madre-neonato e avere effetti negativi a lungo termine sul comportamento, sulla vita affettiva e sessuale.
L’anestesia è fortemente raccomandata nella pratica della circoncisione.
La circoncisione deve sempre essere praticata da professionisti con formazione medica!
Nella maggior parte dei Paesi europei i servizi sanitari nazionali non praticano la circoncisione non terapeutica.
Tuttavia, in alcuni Paesi si sta iniziando a praticare la circoncisione religiosa.