Lezione 2 Eventi di vita stressanti

In psicologia, gli eventi critici della vita sono situazioni incisive e stressanti nella vita delle persone. Questi eventi critici sono spesso associati a forti sentimenti negativi come paura, dolore, perdita e disperazione e possono cambiare significativamente la situazione di vita della persona colpita.

Esempi di tali eventi critici sono la morte di una persona cara, un divorzio, un incidente, una malattia grave, un cambio di residenza o di lavoro, una condanna al carcere o persino un abuso. Ma anche assassinii, furti, disastri naturali o guerre. Per i bambini, anche la malattia (mentale) di un genitore, la perdita o l’assenza di uno o entrambi i genitori giocano un ruolo importante.

Gli eventi critici della vita possono scatenare malattie mentali (ad esempio, PTSD, depressione).

Il lutto è un normale processo di elaborazione. Si parla di disturbo mentale quando questo processo dura più di 6 mesi. Se dopo 6 mesi la persona in lutto non ha accettato la perdita e non ha integrato la morte nella vita, si parla di lutto patologico.