Lezione 2 Infezioni sessualmente trasmissibili

Dopo aver completato questa lezione sarete in grado di:

  • Capire cosa sono le infezioni sessualmente trasmissibili
  • Capire cosa si può fare per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili
  • Riconoscere i possibili sintomi delle infezioni sessualmente trasmissibili
  • Capire cosa si deve fare quando si ha un’infezione sessualmente trasmissibile
  • Avere rapporti sessuali vaginali, anali o orali senza preservativo
  • Condividere giocattoli sessuali (ad esempio, dildo o vibratori) senza cambiare il preservativo quando lo usa un’altra persona.
  • Attraverso il contatto con una persona che presenta piaghe, vesciche o verruche genitali sulla pelle
  • Una donna può trasmettere un’IST al proprio figlio durante la gravidanza o il parto.
  • Le IST possono essere trasmesse attraverso il sangue o altri liquidi corporei infetti: condivisione di aghi da iniezione, utilizzo dello stesso spazzolino da denti, lenzuola o asciugamani.
  • Alcune possono essere trasmesse anche attraverso il contatto pelle a pelle.
  • Le IST più comuni che possono essere curate sono il trichomonas, la clamidia, la gonorrea e la sifilide.
  • Altre IST sono più difficili da curare, come il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), l’herpes genitale, l’epatite virale B e C e il papillomavirus umano (HPV).
  • Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’herpes genitale possono essere soppressi con i farmaci, ma rimangono presenti nell’organismo.
  • Per l’epatite virale B e il papillomavirus umano (HPV) esistono vaccini che proteggono da questi virus che possono portare al cancro.

Le IST spesso non hanno sintomi evidenti.

  • Scarico anomalo dalla vagina, dall’uretra o dall’ano
  • piaghe, vesciche o verruche sulla vagina, sul pene, sull’ano o sulla bocca
  • dolore o prurito alla vagina, al pene o all’ano
  • dolore al basso ventre
  • dolore quando si va in bagno

Le IST possono avere un impatto negativo importante sulla vostra salute e su quella del vostro partner.
Se non vengono trattate, possono portare a malattie neurologiche e cardiache, a rischi elevati durante la gravidanza e il parto e persino all’infertilità.

  • Usate il preservativo quando fate sesso vaginale, anale o orale, se non sapete se l’altra persona è infetta o meno da una MST. Previene anche la gravidanza se non la si desidera.
  • Vaccinarsi contro l’epatite virale B e l’HPV.
  • Non utilizzare un ago già usato da altri.
  • Usate il vostro spazzolino da denti.
  • Fate il test per assicurarvi di non essere infetti. Soprattutto se si cambia spesso partner. Parlate con il vostro medico per fare il test.

https://www.ncsddc.org/condoms-offer-pregnancy-and-std-prevention-and-they-feel-good-too/