Lezione 2 Problemi di salute materna

Come già detto, la salute materna è fondamentale per il buon andamento della gravidanza. La salute materna comprende l’assistenza prenatale (assistenza durante la gravidanza), l’assistenza durante il travaglio e l’assistenza postnatale, assistenza (assistenza dopo il travaglio). Ogni fase del processo è importante e deve essere gestita con attenzione per garantire la salute della madre e del neonato e per dare al bambino l’opportunità di crescere e raggiungere il suo massimo potenziale.

Le ragioni alla base della mortalità materna sono spesso complicazioni che si sviluppano durante la gravidanza. La maggior parte di esse è prevenibile e curabile.

  • Gravi emorragie (soprattutto dopo il parto)
  • Infezioni (di solito dopo il parto)
  • Pressione sanguigna elevata durante la gravidanza (pre-eclampsia ed eclampsia)
  • Complicazioni del parto
  • Aborto non sicuro

Inoltre, infezioni come la malaria, malattie cardiovascolari croniche o diabete possono avere un impatto sulla salute della madre e aggravare il rischio di morte materna.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), porre fine alla morte materna prevenibile è una delle principali priorità a livello globale.

 Secondo l’OMS, circa 810 donne muoiono ogni giorno per cause prevenibili legate alla gravidanza e al parto. Pertanto, l’identificazione delle cause prevenibili è di grande importanza.

  • Ritardo nella richiesta di consulenza medica
  • Rifiuto di interventi medici
  • Mancanza di un’adeguata sorveglianza del ritardo di crescita intrauterino
  • Medicinali insufficienti
  • Mancanza di comunicazione interpersonale

In questa lezione analizzeremo i seguenti termini:

Assistenza materna

Mortalità materna

Salute mentale materna

Accessibilità e qualità dei servizi sanitari

Assistenza materna

L’assistenza materna è molto importante per voi, poiché diverse complicazioni possono essere riconosciute e trattate precocemente, per evitare ulteriori problemi. Tuttavia, alcune popolazioni hanno un rischio maggiore di sviluppare determinate complicazioni.

  • Diabete gestazionale
  • Eclampsia
  • Anemia
  • Problemi di salute mentale, come la depressione post-partum, dovuti alle cattive condizioni di salute e agli oneri dell’integrazione processo.
  • L’aborto
  • Parto pretermine
  • Pre-eclampsia / eclampsia
  • Diabete gestazionale

Tuttavia, è importante capire che le donne non devono essere considerate come un gruppo omogeneo, perché sembrano esserci molte differenze tra loro che dipendono dalla loro origine e da alcune caratteristiche biologiche e genetiche.

Mortalità materna

La mortalità materna si riferisce alla morte delle donne durante la gravidanza, il parto o i primi 42 giorni dopo il parto.

Diversi studi dimostrano che le donne rifugiate e migranti hanno tassi di mortalità e morbilità più elevati durante la gravidanza rispetto alle donne del Paese ospitante.

  • Disturbi ipertensivi (principalmente preeclampsia ed eclampsia)
  • Trombosi venosa profonda
  • Embolia polmonare.

Trova i dati sulla mortalità materna nel tuo paese

Anche lo status socioeconomico è considerato un fattore di rischio per la mortalità materna. Alcuni Paesi a basso reddito hanno un rapporto di mortalità materna più di 100 volte superiore a quello dei Paesi ad alto reddito, causato da pre-eclampsia o eclampsia, problemi legati all’anestesia, complicazioni ostetriche o difficoltà nel parto cesareo.

Controllare i dati sulla mortalità materna per gruppo di reddito

  • Basso reddito
  • Difficoltà di trasporto
  • Ospedali rurali scarsamente attrezzati
  • Fattori socioeconomici come condizioni di lavoro instabili e nocive, basso livello di istruzione, aumento dei tassi di violenza e mancanza di residenza permanente
  • Esclusione sociale, discriminazione, perdite multiple e stress cronico
  • Mancanza di comunicazione tra operatori e pazienti a causa di differenze culturali, comprensione e accesso limitati ai servizi di supporto.
  • Maggiore prevalenza di malattie come l’HIV o le malattie cardiache nel paese d’origine
  • Caratteristiche biologiche e genetiche che predispongono a determinate malattie, come la talassemia.
  • Scarsa assistenza prenatale

Si può notare che alcuni di questi fattori sono fisici, ma la maggior parte sono socioeconomici. Dovreste concentrarvi su quelli fisici, mentre gli altri sono responsabilità di nazioni ben funzionanti con principi umanitari. 

La mortalità materna è un risultato devastante che dovrebbe essere evitato in ogni modo possibile. Per saperne di più, cliccate sul seguente link: Mortalità materna (OMS)

Visite mediche di routine/preventive

È possibile accorgersi tempestivamente di tutte queste condizioni comuni recandosi spesso da un professionista della salute. L’identificazione tempestiva migliora i risultati del trattamento ed evita ulteriori complicazioni.

  • Decisione di fissare una visita medica
  • Anamnesi, esame fisico, esami del sangue
  • Consultazione su eventuali preoccupazioni relative alla salute e al benessere in generale
  • Ricezione dei risultati
  • Suggerimento di un trattamento adeguato (se necessario), di solito con farmaci per via orale.
  • Organizzazione di visite future per esami di follow-up

Salute mentale materna

I problemi di salute mentale sono più frequenti di quanto si immagini! Crescendo pensiamo che la gravidanza sia solo un evento positivo in cui si sperimenta il miracolo della vita! Anche se questo è certamente vero, non bisogna mai dimenticare che durante il periodo perinatale il corpo cambia fisicamente ed emotivamente, si affacciano nuove preoccupazioni e tutto sommato è un percorso nuovo che voi, come genitori, state percorrendo. Pertanto, è molto probabile che possiate provare alcuni sentimenti negativi, accanto a quelli positivi. Ma fate attenzione perché se questi sentimenti crescono e iniziano a influenzare la vostra vita, allora probabilmente state vivendo un problema di salute mentale. Non abbiate paura, perché circa una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale perinatale!

  • Depressione perinatale (prenatale e postnatale)
  • Ansia perinatale
  • Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) perinatale
  • Psicosi post-partum
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) post-partum

Se non trattata, la depressione postnatale può influenzare la vita di tutti i giorni e può persino portare al suicidio. Inoltre, i figli di madri depresse, più frequentemente sperimentano risultati scadenti dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo.

Fonte: https://pixabay.com  

  • Problemi psicologici preesistenti
  • Stato di salute scadente
  • Problemi di alimentazione
  • Le lotte socio-economiche e i fattori di stress che ne derivano, come il vivere in alloggi sovraffollati, violenza domestica, condizioni di lavoro difficili, gravidanze indesiderate e sostegno sociale inadeguato.
  • Problemi di integrazione nel paese ospitante (per le donne migranti/rifugiate)

Fonte: https://unsplash.com 

  • Sintomi e disturbi internalizzanti come depressione e ansia
  • Scarse competenze sociali ed emotive
  • Attaccamento insicuro
  • Disturbi linguistici e cognitivi

La salute mentale paterna nelle famiglie di migranti/rifugiati

  • Una menzione particolare merita lo stato di salute mentale dei padri migranti/rifugiati.
  • Devono affrontare la maggior parte delle condizioni difficili di cui sopra, oltre alle tradizionali responsabilità di proteggere e sostenere la famiglia. Inoltre, anche loro influenzano direttamente la crescita e lo sviluppo dei loro figli.
  • Gli studi hanno dimostrato che gli uomini rifugiati sono ad alto rischio di sviluppare una serie di condizioni psicologiche e fisiche:
  • PTSD
  • Depressione
  • Ansia
  • Malattie muscoloscheletriche
  • Malattie respiratorie
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie infettive

Pertanto, anche i padri dovrebbero recarsi regolarmente dal medico e tenere presente che essere in salute significa sostenere il proprio figlio ogni volta che ne ha bisogno!

Se volete saperne di più sulla salute mentale, consultate il Modulo 5: Salute mentale.

Accessibilità dei servizi sanitari

L’accessibilità ai servizi sanitari perinatali è spesso difficile per le donne. L’assistenza perinatale comprende cure di routine e cure specialistiche. L’accesso all’assistenza sanitaria perinatale può identificare e quindi prevenire gli esiti perinatali negativi.

  • Mancanza di consapevolezza, conoscenza e orientamento su quando, dove e come visitare una struttura sanitaria
  • Idee sbagliate
  • Credenze personali sul rischio e sulla sicurezza
  • Mancanza di motivazione 
  • Lotta economica (spese dirette e indirette) 
  • Paura dell’intervento medico durante il parto, per diversi motivi percepiti e pratici.
  • Migrazione (ad esempio, barriere di comunicazione)

Qualità dell'assistenza

La scarsa qualità dell’assistenza è uno dei motivi principali che spinge le donne ad allontanarsi dalle strutture sanitarie, provocando indirettamente complicazioni perinatali. Condizioni come i lunghi tempi di attesa e la mancanza di personale sufficiente nelle strutture sanitarie sono influisce negativamente sulla presenza delle donne. Inoltre, la mancanza di personale sanitario crea maggiori lacune nella visita o nel processo di consegna.

Scoprite la copertura e le tendenze dell’assistenza al parto a livello globale

Inoltre, gli studi hanno rivelato che alcuni comportamenti nei confronti di popolazioni emarginate come le donne migranti peggiorano la qualità delle cure.  Le donne rifugiate e migranti hanno riferito di lamentarsi per i ritardi nella diagnosi e nel trattamento della malattia complicazioni della gravidanza e il malcontento per la mancanza di rispetto, di comprensione e di discriminazione durante la gravidanza visite.  Pregiudizi e stereotipi da parte degli operatori sanitari fanno sì che le donne si sentano trascurate per motivi culturali e di fattori psicosociali.

Come affrontare la mancanza di accessibilità e la bassa qualità delle cure?

  1. Potete rivolgervi ad amici, familiari o alle autorità locali per conoscere i servizi sanitari locali a vostra disposizione. Se vi trovate in mezzo a scartoffie e regolamenti, non esitate a chiedere ulteriori indicazioni.
  2. Potete sempre partecipare alle visite programmate con un familiare o un amico, per sentirvi più tranquilli e sicuri. In caso di difficoltà di comunicazione, non esitate a chiedere un traduttore o ad avere con voi una persona che possa aiutarvi.
  3. Non lasciatevi scoraggiare dalle difficoltà finanziarie che potreste dover affrontare durante il vostro contatto con l’assistenza sanitaria servizi. La maggior parte dei sistemi sanitari offre servizi indipendentemente dalla capacità finanziaria del paziente. Inoltre, è possibile cercare organizzazioni che offrono servizi medici e di altro tipo a popolazioni che hanno un accesso limitato alle cure mediche.
  4. È possibile che vi imbattiate nei maltrattamenti di cui sopra, quindi dovete essere ben attrezzati con pazienza e perseveranza per trovare un professionista della sanità che sia all’altezza delle vostre aspettative. Sopportare comportamenti irrispettosi non ha nulla da offrire e vi porterà solo ad allontanarvi dalla comunità sanitaria. Se avete difficoltà a trovare un professionista sanitario adeguato, non esitate a presentare un reclamo ufficiale alle autorità locali.
  5. La valutazione della qualità dei servizi dovrebbe essere una priorità importante, ma bisogna sempre tenere a mente che ciò che conta di più è non è l’infrastruttura ma la preparazione, l’atteggiamento e l’esperienza del personale sanitario che è sarà la vostra guida durante l’intero processo.
Fonte: https://unsplash.com
  • Età inferiore ai 20 anni
  • Lotta economica
  • Madri single
  • Gravidanza non pianificata
  • Basso livello di istruzione
  • Mancanza di assicurazione sanitaria
  • Avere diversi figli
  • Differenze culturali

*Le differenze culturali possono rappresentare un ostacolo all’accettazione di pratiche pre, post e durante la gravidanza che sono contrarie alle loro credenze.

Questi fattori possono portare all’isolamento sociale e quindi aumentare il rischio di esiti perinatali avversi.

Se appartenete a una di queste categorie, prestate particolare attenzione a qualsiasi segnale di negatività nei confronti dei servizi sanitari. Dovete sempre ricordare che, indipendentemente dalla vostra età, dal vostro background sociale e finanziario o dalla vostra etnia, voi e i vostri figli meritate un futuro sano e prospero!

Bisogna sempre tenere presente che oggi i servizi sanitari digitali sono disponibili anche nella maggior parte dei Paesi. Le opzioni sanitarie digitali potrebbero essere più facilmente accessibili, in quanto aggirano gli impedimenti linguistici, di trasferimento e finanziari, offrendo così un’ottima alternativa alle consultazioni sanitarie tradizionali.

Consultate le risorse sanitarie online del vostro Paese e scoprite la disponibilità di tali strumenti. 

Fonte: https://pixabay.com