Il progetto iHere si rivolge specificamente ai gruppi svantaggiati della società europea. Per questo vorremmo dare uno sguardo più da vicino ad alcuni di questi gruppi e ai loro fattori di rischio in termini di salute mentale. Va detto che le persone affette da malattie mentali possono già essere annoverate tra i gruppi vulnerabili.
Il numero di bambini e adolescenti affetti da disturbi mentali in Europa è allarmante.
Poiché molti problemi di salute mentale si manifestano durante l’infanzia, è particolarmente importante trovare un aiuto adeguato in una fase precoce, se necessario.
Fonte: Mental health: Children failed at vulnerable point – BBC News
Quasi 1 bambino su 5 soffre di un disturbo mentale, emotivo o comportamentale, come ansia, depressione, deficit di attenzione o iperattività (ADHD). I bambini e gli adolescenti la cui salute mentale è compromessa traggono beneficio dalla diagnosi e dal trattamento precoci.
Esistono professionisti che si sono specializzati nella salute mentale dei bambini, come ad esempio:
I disturbi della salute mentale sono una delle principali cause di disabilità legate alla salute nei bambini e nei giovani e possono avere effetti negativi e duraturi.
Fonte: Salute mentale dei bambini a Londra (publishing.service.gov.uk)
Salute mentale dei bambini a Londra (publishing.service.gov.uk)
In generale, si parla di anziani a partire dai 65 anni. Nella nostra società, la tendenza all’aumento della popolazione anziana è dovuta all’allungamento dell’aspettativa di vita.
Per una migliore comprensione delle persone anziane, vogliamo sottolineare ciò che è importante per loro in questa fase della vita:
|
|
In Europa, molti anziani vivono da soli. I risultati di uno studio mostrano che più di 1 anziano su 4 che vive da solo soffre di una malattia mentale (26,2%). Al contrario, gli anziani che non vivono da soli sono affetti da problemi di salute mentale solo in 1 caso su 5 (22,7%).
I problemi di salute mentale degli anziani possono spesso essere ridotti semplicemente contrastando fattori come la solitudine e l’isolamento sociale.
Questo può essere ridotto, ad esempio, dai luoghi di incontro sociale o anche dai contatti sociali regolari (visite alla famiglia, telefonate, servizi di assistenza, hobby, ecc.)
I disturbi mentali cambiano e si manifestano con l’età, soprattutto se non vengono trattati. Pertanto, la malattia mentale può essere molto dannosa in età avanzata, soprattutto perché spesso può essere aggravata da altre condizioni di salute (fisiche), come la demenza. Inoltre, le persone affette da malattie mentali hanno una probabilità maggiore rispetto alla popolazione generale di soffrire di un’altra malattia grave, come le malattie cardiovascolari. L’insorgenza e la gravità dei problemi di salute mentale, in particolare quando sono presenti anche problemi di droga e alcol, sono probabilmente esacerbati nelle persone con condizioni sottostanti come disabilità fisiche, lesioni cerebrali, condizioni neurologiche degenerative o deterioramento cognitivo legato all’età. Le persone con problemi di salute mentale preesistenti che hanno una malattia terminale e necessitano di cure di fine vita possono essere tra le popolazioni più sottorappresentate e svantaggiate della nostra società.
Il nostro sistema ospedaliero pubblico spesso fatica a fornire un’assistenza multidisciplinare, una valutazione completa, un’adeguata pianificazione dell’assistenza e il successivo monitoraggio e cura. La sfida più grande è la collaborazione tra assistenza infermieristica e trattamento terapeutico, poiché spesso ci si concentra su un solo ambito.
I migranti e i rifugiati possono essere esposti a vari fattori di stress che influiscono sulla loro salute mentale e sul loro benessere prima e durante la fuga, nonché durante l’insediamento e l’integrazione. La prevalenza di disturbi mentali comuni come la depressione, l’ansia e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) tende a essere maggiore tra i migranti esposti a circostanze avverse e i rifugiati rispetto alla popolazione ricevente. Molti migranti e rifugiati non hanno accesso ai servizi di salute mentale o incontrano ostacoli per accedervi. Inoltre, devono affrontare interruzioni nella continuità delle cure.
I fattori che influiscono negativamente sulla salute mentale e sul benessere dei bambini migranti e rifugiati includono lo svantaggio socioeconomico, la discriminazione, il razzismo, la scarsa coesione familiare e i frequenti cambiamenti di scuola. I bambini che sono stati separati dai genitori hanno un rischio maggiore di sviluppare depressione, ansia, pensieri suicidi, disturbi comportamentali e problemi di abuso di sostanze.
Molti immigrati e rifugiati soffrono di stress (ad esempio, sentimenti di ansia e tristezza, disperazione, disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità, rabbia e/o dolore). Per la maggior parte delle persone, queste reazioni migliorano con il tempo.
https://twitter.com/whoafro/status/1075012798999158784?lang=ar-x-fm
I migranti e i rifugiati devono spesso affrontare vari problemi e fattori di stress che possono verificarsi in diverse fasi del processo migratorio:
Perché è necessario differenziare i generi nella salute mentale? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare diverse differenze biologiche, socioculturali e comportamentali che hanno un impatto sui disturbi mentali.
Immagine di partenza: Risorse per la salute mentale delle donne – All IN per la salute
Quali sono i problemi di salute mentale di cui le donne hanno maggiore probabilità di soffrire?
Mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di soffrire di schizofrenia precoce, disturbo antisociale di personalità e alcolismo, alcune malattie mentali sono più comuni nelle donne, tra cui:
Parliamo dei problemi di salute mentale affrontati dalle donne di oggi – iThrive Counselling
Come per gli anziani, anche per i disabili esiste una grande carenza di assistenza adeguata. Ciò è dovuto in particolare al fatto che spesso ci si concentra sui sintomi fisici e non sulla salute mentale. Tuttavia, è importante considerare la salute della persona nel suo complesso.
Un recente studio ha rilevato che gli adulti con disabilità hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi di salute mentale rispetto alle persone senza disabilità. Nel 2018, si stima che 17,4 milioni (32,9%) di adulti con disabilità abbiano sofferto di frequenti problemi di salute mentale. Il disagio mentale comune è associato a comportamenti di salute scorretti, a un maggiore ricorso all’assistenza sanitaria, a disturbi della salute mentale, a malattie croniche e a limitazioni nella vita quotidiana.
https://www.cdc.gov/ncbddd/disabilityandhealth/features/mental-health-for-all.html