Per mantenere la salute dei neonati è importante concentrarsi sul miglioramento dell’assistenza sanitaria durante la nascita e le prime settimane di vita.
Gli alti tassi di morte prevenibile e le cattive condizioni di salute dei neonati e dei bambini al di sotto dei cinque anni sono la prova dell’iniqua distribuzione degli interventi salvavita.
Pertanto, ogni famiglia e ogni neonato dovrebbero ricevere un’assistenza medica adeguata. L’assistenza neonatale si riferisce alle cure fornite durante le prime quattro settimane di vita di un neonato. Comprende la valutazione della necessità di rianimazione, l’esame fisico, la profilassi farmacologica e la vaccinazione e altri importanti passi per mantenere la salute e il benessere del neonato.
Fonte: https://unsplash.com
Mortalità neonatale
Le cause più comuni di morte neonatale sono le complicazioni del parto pretermine, gli eventi correlati al parto* e le infezioni neonatali. Questi fattori rappresentano l’80% del totale delle morti neonatali. Inoltre, le patologie congenite rappresentano l’11% dei decessi neonatali.
*periodo intrapartum: durante il travaglio o il parto
Fonte: https://www.healthynewbornnetwork.org/numbers/#_why. Dati dell’OMS e del Maternal and Child Epidemiology Estimation Group (MCEE) 2018 e scaricati da http://data.unicef.org
Fonte: https://unsplash.com
La salute del neonato può essere influenzata da fattori come l’etnia o lo status socioeconomico. Come già detto, la salute della madre è direttamente collegata alla salute e al benessere del bambino. È possibile che si verifichino complicazioni come parto pretermine, restrizione della crescita intaurina, basso peso alla nascita e persino mortalità feto-infantile (nati morti e morti infantili), mortalità perinatale e morte neonatale, pertanto è necessario ridurre al minimo le possibilità seguendo le istruzioni del medico.
Alcune donne scelgono il parto in casa con o senza un assistente al parto qualificato. Le ragioni possono essere il desiderio di partorire in un luogo familiare circondato dalla propria gente, il senso di controllo sulla gravidanza, le credenze culturali o religiose o l’incapacità finanziaria. Tuttavia, il parto a domicilio può comportare molte complicazioni, poiché non ci sono attrezzature e non c’è abbastanza personale specializzato per affrontare gli esiti negativi. Pertanto, se ritenete che questo metodo di parto sia adatto a voi, scegliete operatori sanitari esperti che vi assistano durante l’intero processo e siate pronte a un trasferimento in ospedale se necessario.
Fonte: https://www.pexels.com
A causa delle suddette complicazioni, alcuni neonati devono passare in terapia intensiva neonatale dopo la nascita.
La Terapia Intensiva Neonatale (NICU) è un reparto dell’ospedale dove i neonati vengono ricoverati quando hanno problemi di salute dopo la nascita. I genitori possono visitare i loro figli mentre sono in terapia intensiva neonatale e possono anche avere un contatto fisico con loro. L’ambiente di una Terapia Intensiva Neonatale comprende attrezzature ospedaliere come scaldabiberon, monitor, tubi di alimentazione e linee endovenose, ventilatori, ecc. Tutte queste apparecchiature sono utilizzate per proteggere e assistere la salute dei loro bambini. Pertanto, se il vostro bambino ha bisogno di una Terapia Intensiva Neonatale, potete alleviare il vostro stress, sapendo che al vostro neonato viene fornita la migliore assistenza sanitaria.
Fonte: https://unsplash.com