Lezione 3 Tipi di computer, funzione di accensione/spegnimento e dispositivi informatici di base

Il computer è un dispositivo elettronico che elabora informazioni. Con esso è possibile creare documenti, inviare e-mail, cercare informazioni su Internet, guardare film, giocare e molto altro ancora.

Esistono generalmente due tipi di computer: il computer desktop e il computer portatile. La differenza maggiore e più evidente è che il computer desktop ha bisogno di dispositivi esterni di base per funzionare; in particolare, ha bisogno che il terminale del computer sia collegato a un monitor (schermo) esterno, a una tastiera e a un mouse, mentre il computer portatile ha tutti i dispositivi incorporati ed è quindi facilmente trasportabile come dispositivo completo che può essere utilizzato nella maggior parte degli ambienti.

Computer desktop

Computer portatile

TIPI DI COMPUTER

Accensione di un computer desktop

Premere il pulsante di accensione, di solito il pulsante più grande sulla parte anteriore della torre con il simbolo di accensione.

Accensione di un computer portatile

Aprire il portatile separando il coperchio superiore da quello inferiore e premere il pulsante di accensione sulla parte superiore del computer.

FUNZIONE ON/OFF

Spegnimento di un computer desktop e di un computer portatile

1. Premere il pulsante con il simbolo della finestra sulla tastiera o sullo schermo con il mouse.

2. Cliccare sul simbolo di spegnimento.

1. Il monitor o schermo: Ci permette di visualizzare ciò che accade all’interno del computer. Ad esempio, ci mostra testi, disegni, filmati, giochi…

2. Il mouse: Ci permette di impartire ordini al computer spostando il puntatore e facendo clic dove vogliamo.

3. La tastiera: Ci permette di impartire ordini al computer digitando e cancellando.

DISPOSITIVI INFORMATICI DI BASE

Il monitor o schermo: Ci permette di visualizzare ciò che accade all’interno del computer. Ad esempio, ci mostra testi, disegni, filmati, giochi…

SCHERMATA INIZIALE DEL COMPUTER

La tastiera del computer è un dispositivo di input che consente di inserire informazioni nel computer. È composta da molti tasti, ognuno dei quali contiene una lettera, numeri o simboli. Inoltre, sono possibili molte combinazioni premendo due o più tasti contemporaneamente.

Tastiera del computer

TASTIERA DEL COMPUTER

Il mouse è un dispositivo di input portatile utilizzato per manipolare gli oggetti sullo schermo del computer. Consente di inserire informazioni nel computer con l’aiuto di un puntatore sullo schermo. Si tratta di un piccolo oggetto, solitamente in plastica, che può essere spostato su una superficie dura e piana.

Mouse per computer

MOUSE DEL COMPUTER

Di solito si compone di 3 parti:

1. Pulsante sinistro: Consente la selezione e l’interazione con i programmi e le pagine Web. Facendo clic due volte su questo pulsante sulle icone, si aprirà il comando al computer per aprire le informazioni corrispondenti. Se facciamo clic su un’icona o su un altro elemento e teniamo premuto il pulsante, possiamo spostare l’elemento in una posizione diversa dello schermo. In un programma di testo, premendolo e trascinando il cursore sulle parole o sulle righe si evidenzia il contenuto selezionato per poterlo modificare.

2. Ruota centrale detta di scorrimento: La rotella di scorrimento si trova tra il tasto destro e quello sinistro. Con essa è possibile scorrere i documenti dall’alto verso il basso e viceversa. La rotella di scorrimento consente di tenere fermo il mouse e di spostare il cursore sullo schermo.

3. Pulsante destro: Viene utilizzato per visualizzare il menu delle opzioni del file o dell’area in cui si trova il puntatore del mouse. Ciò consente di accedere rapidamente a diverse azioni senza doverle cercare nella barra degli strumenti nella parte superiore dello schermo. Ad esempio, facendo clic con il tasto destro del mouse su un documento di testo si apre un menu che consente di modificare varie proprietà del documento, come il carattere e la dimensione. Facendo clic con il tasto destro del mouse su una pagina Web è possibile, ad esempio, salvarla o stamparla.