Lezione 4 Casi di gruppi specifici

Disoccupati e salute mentale

  • La relazione tra salute mentale e disoccupazione è bidirezionale. Una buona salute mentale influisce in modo determinante sull’occupabilità, sul trovare un lavoro e sul mantenerlo.
  • La disoccupazione causa stress, che ha effetti fisiologici a lungo termine sulla salute e conseguenze negative sulla salute mentale delle persone, tra cui depressione, ansia e minore autostima.

Famiglie a basso reddito e salute

  • Le famiglie a basso reddito di solito non possono permettersi un alloggio, un’alimentazione o un’assistenza all’infanzia adeguati.
  • Tali condizioni di vita, e lo stress che ne deriva, possono portare a tassi più elevati di consumo di tabacco e alcol e aumentare il rischio di sviluppare o peggiorare nel tempo i problemi di salute.
  • Inoltre, le persone a basso reddito utilizzano meno servizi di prevenzione.
  • Di conseguenza, ci sono meno opportunità per i medici di valutare ed educare questi pazienti sui loro rischi per la salute.
  • Anche quando le persone a basso reddito si rivolgono agli operatori sanitari, raramente vengono affrontate le esigenze sociali, come la povertà abitativa, che possono influire sulla loro salute e complicare le cure.

Famiglie monoparentali

  • Le donne che sperimentano la maternità da sole tra i 16 e i 49 anni possono andare incontro a un rischio maggiore di disabilità e cattiva salute in età avanzata rispetto alle donne che crescono i figli con un partner.
  • Più tempo le donne passano a fare i genitori da sole, più è probabile che la loro salute peggiori con l’avanzare dell’età, compromettendo la loro capacità di svolgere anche i compiti più umili.
  • Le madri single con un lavoro hanno un rischio maggiore di malattie cardiache e ictus rispetto alle loro coetanee sposate.
  • Inoltre, è più probabile che fumino rispetto alle donne sposate, un noto fattore di rischio di malattia.
  • La perdita del sostegno del partner può causare stress e dare origine a comportamenti non salutari.

“Essere una madre sola può ostacolare le capacità delle donne di ottenere un’istruzione, di fare carriera e di accumulare reddito, portando anche a una salute peggiore” (James McIntosh, 2015).

Per maggiori informazioni è possibile leggere lo studio pubblicato sull’American Journal of Public Health.

È stato riscontrato che i disturbi psichiatrici si verificano con maggiore frequenza nei bambini di famiglie monoparentali, soprattutto in quelle in cui manca il padre per tutta la vita del bambino.

L’enuresi infantile era più frequente nei bambini che avevano subito il divorzio dei genitori.

Persone con disabilità

Oltre 1 miliardo di persone vive con una qualche forma di disabilità.

  • Pregiudizio, stigma e discriminazione da parte degli operatori sanitari
  • Conoscenza e comprensione limitate dei diritti e dei bisogni di salute delle persone con disabilità.
  • Limitata consapevolezza delle esigenze di salute sessuale e riproduttiva delle donne con disabilità e inadeguata offerta di servizi sessuali e riproduttivi di alta qualità
  • Le politiche attuali non soddisfano le esigenze delle persone con disabilità (ad esempio, orari di appuntamento più lunghi e flessibili, riduzione dei costi).
  • Le persone con disabilità sono raramente coinvolte nel processo decisionale.
  • Difficoltà di accesso ai servizi sanitari
  • Problemi infrastrutturali (ad es. scale, passaggi stretti, illuminazione ridotta, ecc.)
  • Spese di spedizione elevate per raggiungere un servizio sanitario e pagare i farmaci o per visitare un operatore sanitario.