La stretta connessione tra i disturbi mentali (in particolare la depressione) e lo stress è nota da tempo. Lo stress è un argomento che svolge un ruolo essenziale nella ricerca delle malattie mentali da un punto di vista neurobiologico e psicologico.
Lo stress fa sì che noi e il nostro corpo siamo improvvisamente messi in allerta per un periodo di tempo più lungo. Siamo allertati perché valutiamo qualcosa come un pericolo. Ciò che una persona percepisce come stress, un’altra può vederlo in modo rilassato.
La reazione fisica è che il cortisone viene rilasciato dalla corteccia surrenale (un organo del corpo umano), rendendo il nostro organismo vigile, pronto a fuggire e a combattere.
Questa risposta allo stress è necessaria per la nostra sopravvivenza. Diventa un problema quando si scatena spesso senza motivo o dura troppo a lungo. Nei malati di mente si osserva spesso che la reazione allo stress non è più flessibile e adattata alla situazione.
Lo stress può anche diventare una malattia mentale. La diagnosi più nota è quella di ansia, che spesso coesiste con la depressione.