Lezione 6 Problemi di salute mentale

I problemi di salute mentale possono colpire anche i bambini. In particolare durante l’infanzia, la salute mentale è fondamentale per i bambini per avere successo nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

Un problema di salute mentale si manifesta con un cambiamento nel comportamento e nelle abitudini quotidiane del bambino, che inevitabilmente interferisce con la scuola, la famiglia e le amicizie.

In particolare, il periodo di transizione dell’adolescenza è caratterizzato da una maggiore prevalenza di disturbi della salute mentale. Secondo l’UNICEF, “nel 2019 si è stimato che un adolescente su sette soffre di disturbi mentali. Si tratta di circa 166 milioni di adolescenti (89 milioni di ragazzi e 77 milioni di ragazze) a livello globale”. I disturbi d’ansia e depressivi sono i più diffusi in questa fascia d’età.

Accedere ai dati globali sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

  • Depressione
  • Autolesionismo
  • Ansia
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • Malattia fisica di lunga durata
  • Genitori con problemi di salute mentale
  • Morte di una persona cara
  • Bullismo o abusi fisici o sessuali
  • Assumere responsabilità da adulti
  • Migrazione:
    • Esperienze stressanti prima della partenza, durante il viaggio e nel paese di destinazione
    • Viaggiare da soli (stress, paura, sfruttamento)
    • Discriminazione, emarginazione nel paese di destinazione
    • Bassa acculturazione
    • Condizioni di salute mentale dei genitori non ottimali
  • Basso SES (perdita di reddito, tensione finanziaria, disoccupazione dei genitori)

Salute mentale dei genitori

I genitori che soffrono di disturbi mentali sono esposti a esperienze stressanti e traumatizzanti. Di conseguenza, sviluppano stress, ansia, problemi di gestione della rabbia e altri problemi di salute mentale.

I genitori che soffrono di disturbi mentali sono più suscettibili a una genitorialità negativa che potrebbe esprimersi come rifiuto da parte dei genitori, punizioni severe o addirittura violenza familiare.

La salute mentale delle madri è in gran parte correlata a quella dei loro figli. È stato dimostrato che il PTSD e la depressione materna sono correlati alle espressioni del PTSD, ai problemi comportamentali e al disadattamento dei figli.

D’altra parte, il benessere emotivo dei caregiver influisce positivamente sulla salute mentale dei bambini. Le famiglie mentalmente equilibrate possono favorire l’unità familiare, che è un importante fattore protettivo per la salute e il benessere mentale dei bambini.

Per ulteriori informazioni, consultare il Modulo 5: Salute mentale.