Lezione 7 Mutilazioni genitali femminili

  • Capire cosa sono le mutilazioni genitali femminili (MGF)
  • Comprendere i diversi tipi di MGF
  • Comprendere i problemi di salute causati dalle MGF

Le mutilazioni genitali femminili (MGF) consistono nella lesione o nell’asportazione parziale o totale dei genitali esterni di una donna.
A volte è chiamata anche taglio femminile o circoncisione femminile.
È una pratica tradizionale e dannosa in alcune culture senza ragioni mediche.
Le MGF sono pericolose per la salute fisica e mentale delle ragazze e delle donne e violano i loro diritti umani.

  • Tipo 1: rimozione parziale o completa della parte visibile del clitoride.
  • Tipo 2: rimozione parziale o completa del clitoride e delle labbra interne e/o esterne.
  • Tipo 3: restringimento dell’apertura vaginale mediante l’asportazione e talvolta la cucitura delle labbra interne e/o esterne, con o senza asportazione del clitoride.
  • Tipo 4: qualsiasi altra pratica dannosa ai genitali esterni femminili senza motivo medico (ad esempio, incisione, piercing, puntura, raschiatura e cauterizzazione).

Immagine copyright Sensoa (Zanzu.be)

Una donna sdraiata sulla schiena con le gambe aperte.

  1. Labbra esterne
  2. Labbra interne
  3. Apertura della vagina
  4. Clitoride.

Il meato urinario (5) e l’ano (6) non fanno parte degli organi sessuali.

MGF di tipo 1: il clitoride viene rimosso

MGF di tipo 2: vengono asportati clitoride e labbra

MGF di tipo 3: le labbra vengono cucite insieme

Immagine copyright Sensoa (Zanzu.be)

  • Dolore, emorragia, gonfiore, problemi di guarigione delle ferite, febbre
  • Infezioni e malattie
  • Problemi urinari, vaginali e mestruali (dolore, perdite, infezioni)
  • Problemi sessuali (dolore durante i rapporti, scarso desiderio e soddisfazione sessuale)
  • Difficoltà durante il parto
  • Problemi psicologici (paura, stress, traumi che potrebbero portare a uno shock)
  • I problemi più gravi possono causare la morte

Le MGF sono illegali in Europa!

Se avete subito una mutilazione genitale femminile o temete che venga fatta, potete rivolgervi a un’organizzazione specializzata che possa aiutarvi.
Con il vostro medico di base potete parlare di qualsiasi argomento. Il medico vi aiuterà a trovare la giusta assistenza sanitaria.

In questo video si parla di mutilazioni genitali femminili:

Capitolo 1: Sintesi

  • Comprendere il sistema riproduttivo femminile e le sue funzioni.
  • Cos’è la contraccezione e i diversi metodi contraccettivi
  • Cos’è una gravidanza e cosa è importante durante la gravidanza
  • Come si può partorire e i segnali dell’inizio del travaglio
  • Che cos’è il cancro al collo dell’utero
  • Che cos’è il cancro al seno
  • Che cos’è la mutilazione genitale femminile